Sito in manutenzione
Le funzionalità con login sono limitate, pertanto l'accesso all'area riservata Soci non è disponibile.
Vi invieremo un'e-mail al più presto per impostare delle nuove credenziali. Il Sito è comunque attivo per consultazione.
Ci scusiamo per il disagio!
Eventi Formativi
Scuola Superiore sui Disturbi del Movimento
Cagliari, 22-23 Marzo 2019; Genova, 13-14 Settembre 2019
Nr. Crediti ECM: 20
Evento a numero chiuso riservato a Medici specialisti in: Neurologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Geriatria, Psichiatria)
Edizioni 2019 - Corsi di formazione per Medici di Medicina Generale
Autunno 2019
Nr. Crediti ECM: 6
Evento a numero chiuso riservato a Medici Chirurghi specializzati in: Medicina Generale (medici di famiglia) e Nerologia.
Corso di formazione per le professioni sanitarie non mediche
Ercolano, 8-9 Novembre 2019; Firenze, 24-25 Gennaio 2020
Nr. Crediti ECM: 10
Evento a numero chiuso riservato a Fisioterapisti, Logopedisti, Infermieri professionali, Terapisti Occupazionali, Psicologi
Chi siamo
L’Accademia per lo Studio della Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento (Accademia LIMPE-DISMOV) nasce dalla fusione delle due maggiori Associazioni Scientifiche che in Italia raccolgono gli operatori sanitari interessati alla malattia di Parkinson e ai disturbi del movimento.
ContinuaPerchè associarsi
Ecco alcuni dei benefit riservati ai Soci in regola con le quote associative:
Chiunque operi attivamente nel campo della malattia di Parkinson e dei disordini del movimento, sia a livello clinico che sperimentale, può iscriversi come Socio Ordinario. Possono fare domanda d'iscrizione anche studiosi e professionisti che operano all'estero. Il rapporto associativo esclude espressamente la temporaneità della partecipazione alla vita associativa (statuto art. 4.3).
Quote d'iscrizione
Continua
Inserisci il codice fiscale della Fondazione LIMPE per il Parkinson ONLUS 12809581007 nella tua dichiarazione dei redditi. Aiuterai così la ricerca sulla malattia di Parkinson e sui disturbi del movimento.
Il vostro sostegno rappresenta per noi una preziosa opportunità per investire sul futuro della ricerca.
La nostra Storia
DISMOV
Il Gruppo di Studio sui “Disordini del Movimento” della Società Italiana di Neurologia (S.I.N.) è stato istituito nel 1987 al fine di promuovere la ricerca scientifica e l’aggiornamento delle malattie caratterizzate da un’alterazione del movimento volontario (Malattia di Parkinson, atassie, etc.) o dalla presenza di movimenti involontari (tremori, distonie, coree, tic, mioclonie, ballismo).
ContinuaLIMPE
La Lega venne fondata e costituita in società scientifica nel 1974 e motori trainanti della sua costituzione furono il Prof. C. Fazio, il Prof. A. Agnoli, il Prof. Dalle Ore e il Prof. P. Angeletti. Furono questi quattro studiosi a costituire il nucleo fondamentale della LIMPE, una Lega che avesse le caratteristiche di una Società scientifica che affrontasse segnatamente la problematica della malattia di Parkinson e delle Malattie Extrapiramidali.
ContinuaIn Primo Piano
Il caso Ongentys
Carenza Farmaci per malattia di Parkinson: nuovo caso
“Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus e Accademia LIMPE-DISMOV sono pronte a gestire la crisi provocata dalla carenza di un nuovo farmaco per la cura della malattia di Parkinson come reso noto sul sito dell’AIFA”.
Leggi gli aggiornamenti sul caso ONGENTYS
Iniziative
Diventa Amico della Fondazione
Dal 2019 sostieni le iniziative di Accademia LIMPE-DISMOV e di Fondazione LIMPE diventando
“Amico della Fondazione”.
Avrai la possibilità di essere sempre aggiornato sulla malattia di Parkinson.
Scopri di più!
Eventi di Beneficenza
22 Novembre - Buccinasco (MI); 30 Novembre - Roma
Eventi di beneficenza organizzati in occasione della Giornata Nazionale Parkinson 2019 per raccogliere fondi da destinare alla Ricerca sulla malattia di Parkinson
Info e prenotazioni
Registro Distonie
Il Registro Italiano Distonie dell’Adulto (RIDA), nato come progetto di ricerca promosso dall'Accademia LIMPE-DISMOV, è finalizzato alla raccolta di informazioni su soggetti affetti da distonia dell’adulto residenti nelle diverse regioni Italiane.
Le informazioni rivenienti dal RIDA registro consentiranno non solo di migliorare le conoscenze sulle distonie dell’adulto ma anche di delineare percorsi diagnostico-terapeutici e progettare interventi di prevenzione.
Strutturazione RIDA
Premessa
Le attività di promozione e implementazione del Registro Italiano Distonie dell’Adulto (RIDA) vengano assunte dall’Accademia per lo Studio della Malattia di Parkinson e dei Disordini del Movimento (Accademia LIMPE–DISMOV) sulla base di un deliberato del Consiglio Direttivo del 26 gennaio 2015. L’Accademia concorre alla costituzione degli organi del Registro e fornisce un sito web accessibile dal sito ufficiale dell’Accademia LIMPE–DISMOV.
ContinuaAdesione al registro
I responsabili che desiderano aderire con la propsia struttura al Registro Italiano Distonie dell’Adulto dovranno registrarsi al portale e compilare la scheda d'iscrizione che sarà disponibile a breve.
Iscrizione al RIDAAspetti diagnostici
La diagnosi di distonia focale si basa sulla presentazione clinica ed è, pertanto, aperta ad errori.
Attualmente, una linea guida diagnostica validata esiste solo per il blefarospasmo (Defazio et al., Neurology 2013).
Pubblicazioni promosse dal RIDA
G. Defazio, M. Esposito, G. Abbruzzese, C.L. Scaglione, G. Fabbrini, G. Ferrazzano, S. Peluso, R. Pellicciari, A.F. Gigante, G. Cossu, R. Arca, L. Avanzino, F. Bono, M.R. Mazza, L. Bertolasi, R. Bacchin, R. Eleopra, C. Lettieri, F. Morgante, M.C. Altavista, L. Polidori, R. Liguori, S. Misceo, G. Squintani, M. Tinazzi, R. Ceravolo, E. Unti, L. Magistrelli, M. Coletti-Moja, N. Modugno, M. Petracca, N. Tambasco, M.S. Cotelli, M. Aguggia, A. Pisani, M. Romano, M. Zibetti, A.R. Bentivoglio, A. Albanese, P. Girlanda, A. Berardelli
The Italian Dystonia Registry: rationale, design and preliminary findings
Neurological Sciences 2017. Accepted for publication
Area Riservata
L'accesso a quest'area è riservato ai Centri che hanno già inviato l'adesione al "Registro sulle Distonie".
I Centri già iscritti potranno accedere effettuando il login al sito.